Il Contributo Spese non sanitarie è un’ agevolazione pensata per supportare i lavoratori nel sostenere le spese non coperte dalla sanità ( es. massofioterapia, teca terapia, osteopatia etc ) .
REGOLAMENTO
DESTINATARI
Lavoratori dipendenti iscritti agli Enti Bilaterali o del Terziario o del Turismo della provincia di Biella. Per avere diritto al contributo, lavoratore ed impresa dovranno avere regolarità contributiva nei 12 mesi antecedenti la data di presentazione della domanda.
IMPORTO DEL CONTRIBUTO
Il contributo sarà pari al 50% della spesa annuale sostenuta fino ad un massimo di 200.00€ .
Il contributo verrà erogato ai lavoratori con un imponibile lordo mensile non superiore ad euro 2.000 risultante in busta paga.
Ogni lavoratore potrà beneficiare per la totalità delle prestazioni richieste, contributi fino ad un massimo di 400.00 euro annui per i lavoratori aventi a carico un solo figlio e 700.00 euro in presenza di due o più figli.
Nel caso di conviventi o coniugi entrambi lavoratori del settore terziario e turismo, il sussidio sarà erogato solo ad uno dei due richiedenti.
I contributi sono fino ad esaurimento fondi stanziati.
PERIODO DI COMPETENZA
Il contributo verrà erogato per le sole spese effettuate nell’anno 2025.
MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda dovrà essere inoltrata entro il 15 gennaio 2026 utilizzando l’apposito modulo predisposto dall’Ente Bilaterale della Provincia di Biella. Le domande dovranno pervenire tramite raccomandata o consegnata a mano all’Ente Bilaterale Biella, presso la sede Ascom di via Tripoli 1, oppure tramite mail al seguente indirizzo: entebilaterale@ascombiella.it. Le domande incomplete e non rispondenti al regolamento o che pervenissero fuori del termine stabilito non saranno prese in considerazione.
EVASIONE DELLE RICHIESTE
L’evasione delle domande avviene seguendo l’ordine cronologico di presentazione e sino all’esaurimento del fondo a disposizione per l’anno 2025. Il credito potrà essere speso in beni e servizi utilizzando la App GOWelfare, presso i negozi convenzionati. I lavoratori riceveranno alla mail indicata sul modulo di richiesta, le indicazioni per scaricare la App dove troveranno il credito precaricato e gli esercizi convenzionati.
DOCUMENTI DA ALLEGARE
- copia del documento di identità fronte e retro
- copia delle ultime tre buste paga che precedono la richiesta
- copia delle fatture o ricevuta rilasciate attestante la tipologia di prestazione e intestata al richiedente
- stato di famiglia o autocertificazione dei componenti del nucleo familiare